Skip to content
mercoledì, Febbraio 01, 2023
Etica-mente logo icon

Etica-mente

[Vita, filosofia, etica]

ISSN 2723-9993

Rivista Scientifica per l'Area 11

Etica-mente logo icon
Etica-mente
[Vita, filosofia, etica]
  • Home
  • Chi siamo
    • Buon 1° Compleanno! [Aprile 2020-Aprile 2021]
  • Temi
    • Arte ed esistenze
    • Cinema e mondi
    • Etiche e tecniche
    • Fotografie della vita
    • Letture, libri, vite
    • Musiche dell’esistere
    • Studenti e ispirazioni
  • La Rivista
  • Il Magazine
  • Il Codice Etico
  • Contributors
    • Scrivere per il blog
    • CFP and Submission
  • Eventi
  • Video
    • Pandemic #1: Zistakis
    • Pandemic #2: Barcaro
  • Login
    • Login/Logout
    • Members

Tag: esserci

Soul - Disney Pixar
Cinema e mondi Studenti e ispirazioni

Senso e scopo in Soul di Disney Pixar

Veronica Pisana 07/01/2021 No Comments coscienzaDisneyepochéesistenzaessercifenomenologiaHeideggerHusserlPascalSensosignificatoSoul

Soul – quando un’anima si perde è il nuovo film della Disney Pixar realizzato da Pete Docter che tratta di senso e scopo dell’esistenza. Il  terzo film…

Read More Senso e scopo in Soul di Disney Pixar
Musiche dell'esistere

The Smiths /1: tra l’impossibilità e la necessità di amare

Massimo Vittorio 14/04/2020 1 Comment essercilegameMorrisseyrelazioneThe Smiths

The Smiths offrono molteplici spunti sulla complessità dell’amare e sulla problematicità dell’amore (si va un altro contributo, The Smiths /2) . Uno dei temi dell’etica…

Read More The Smiths /1: tra l’impossibilità e la necessità di amare

Categorie

  • Arte ed esistenze (15)
  • Cinema e mondi (8)
  • Etiche e tecniche (18)
  • Fotografie della vita (5)
  • Letture, libri, vite (20)
  • Musiche dell'esistere (6)
  • Studenti e ispirazioni (25)
  • Uncategorized (1)
2-time-travel-steve-hester

E il tempo tace

Massimo Vittorio 18/02/2020 5 Comments

Esistere è ricordare? Sul concetto di ripetizione in Kierkegaard

Massimo Vittorio 16/05/2020 4 Comments
Manhattan

La città digitale

Massimo Vittorio 14/04/2021 4 Comments
Smiths

The Smiths /2: tra l’adesso e l’attesa dell’adesso

Massimo Vittorio 14/04/2020 3 Comments
Hopper

You must please remember: dove ho messo la memoria?

Massimo Vittorio 18/03/2020 3 Comments
[…] Il discorso severiniano ha...
Luce e Tenebra in Severino | M. E. Randazzo | Etica-mente
Gennaio 13, 2023 @ 7:13 PM
[…] moralia con l’epigramma di Kürnberger,...
Filosofia della guerra: il Genius bellico di Scheler e la critica di Ortega | M. Vittorio
Maggio 14, 2022 @ 12:15 PM
[…] Hopper e lo spazio...
Hopper e lo spazio sospeso | M. Vittorio | Etica-mente
Gennaio 24, 2022 @ 5:49 PM
[…] accade sempre in un...
Hopper e lo spazio sospeso | M. Vittorio | Etica-mente
Gennaio 22, 2022 @ 1:24 PM
[…] Uno dei tanti campi...
Viaggio nell’illusione. 1/2 - Etica-mente
Dicembre 21, 2021 @ 12:37 PM
#ombra #religione #weil abitudine alterità always on ambiente amore Anarchia angoscia app Aristotele arte attacchi di panico attesa autoritratto Bachelard Battiato Bauman bellezza benessere Bergson bisogno blasé Boubat Buber catasterismo CCCP Celan cinema città comunicazione conflitto conflitto interiore consumismo consumo contraddizione controllo sociale coscienza Covid 19 cubismo David Bowie De Andrè De André Derrida desiderio Dewey differenza digitale digitalizzazione Disney distanziamento sociale disturbi psichici divenire documentario donazione donna Emerson epidemia Epitteto epoché Erasmo da Rotterdam ermeneutica eros esistenza esistenzialismo esserci eterno eterotopia etica etimologia felicità femminilità fenomenologia film filosofia filosofia della guerra finito finitudine fisica follia fotografia Foucault fragilità futurama geografia Giappone Godard Goya Green Pass guerra Heidegger hikikomori Hopper Husserl identità illusione immaginazione incontro infinito internet Internet addiction Jaspers Kant Kierkegaard Lacan Lefebvre legame linguaggio Luna Magritte malinconia Manhattan Materialismo medicina memoria meraviglia merce metafisica metamorfosi metaproblematico mimesis mind upload mistero mito della caverna Mongolia Montesquieu Morrissey morte Mr. Nobody natura New York news nichilismo Nietzsche Nouvelle Vague odio Ombre e nebbia omologazione Ortega y Gasset outsourcing outsourcing cognitivo Pan pandemia parola Pascal Pavese persona pietà Piovani pittura Platone poesia poiesi postumanesimo quarta dimensione reciprocità regalo relazione relazioni Renoir ricordo Rilke ripetizione Salgado salute Sartre Scheler Schopenhauer scienza selfie Seneca Senso Severino significato silenzio simbolismo smartphone sogno solitudine Soul spazio standout stelle Storia di un impiegato superuomo surrealismo tecnica tecniche tecnologia tempo Tenebra The Smiths tracciamento traduzione Truffaut uomini utile virus vita Woody Allen Zamboni

Archivi

Blog Authors

Antonio Maria Draià
Chiara Maria Gangemi
Evelina Barone
Fiammetta Lombardo
Gabriele Nicolosi
Giulia Manganaro
Maria Emanuela Randazzo
Maria Grazia Terrana
Massimo Vittorio
Salvatore Orazio Tomaselli
Samuele Amato
Sara Ingrassia
Simona Basilotta
Simona Lorenzano
Veronica Pisana

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Flipboard
  • Google News
  • RSS Feed

Articoli recenti

  • yoju casino-American Based Online Casinos
  • Luce e Tenebra in Severino: apparire dell’eterno?
  • “Finché consumismo non ci separi”: l’individuo tra merce e persona
  • “Questa lotta mi tien desto”: il conflitto interiore nella vita e nell’opera di Pavese
  • Filosofia della guerra: il Genius bellico di Scheler e la critica di Ortega y Gasset

Categorie

  • Arte ed esistenze (15)
  • Cinema e mondi (8)
  • Etiche e tecniche (18)
  • Fotografie della vita (5)
  • Letture, libri, vite (20)
  • Musiche dell'esistere (6)
  • Studenti e ispirazioni (25)
  • Uncategorized (1)

© 2020 | Etica-mente

Etica-mente | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved
Creative Commons License
Except where otherwise noted, the content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.