New locked chats in WhatsApp make your conversations more private. They’re hidden in a password protected folder and notifications won’t show sender or message content…
Read More WhatsApp, la fragilità dei sentimenti dietro le “locked chats”Categoria: Studenti e ispirazioni
La corporeità digitale di una virtual influencer: Venere Italia
Venere Italia 23. Open to meraviglia. In questi giorni è stata oggetto di un polverone mediatico la campagna pubblicitaria lanciata dal Ministero del Turismo per…
Read More La corporeità digitale di una virtual influencer: Venere ItaliaDall’Autoritratto all’Autocoscienza: la rivolta dell’Io
Dall’Autoritratto all’Autocoscienza presenta uno scenario in cui si inseriscono pensieri e interventi che hanno contribuito alla manifestazione di esigenza di autonomia, di autorealizzazione e di…
Read More Dall’Autoritratto all’Autocoscienza: la rivolta dell’IoLuce e Tenebra in Severino: apparire dell’eterno?
L’eternità ontologica gode dell’incessante e duplice dinamica fenomenologica: tal duplicità si dispiega nell’alternanza tra Luce e Tenebra. Per Severino, infatti, – in accordo con Parmenide…
Read More Luce e Tenebra in Severino: apparire dell’eterno?“Finché consumismo non ci separi”: l’individuo tra merce e persona
Il consumismo è la società dei consumi, nella quale uomini e relazioni diventano oggetti del desiderio effimero ridotti a merce. Possiamo collegarci con chiunque in…
Read More “Finché consumismo non ci separi”: l’individuo tra merce e persona“Questa lotta mi tien desto”: il conflitto interiore nella vita e nell’opera di Pavese
Dagli scritti di Cesare Pavese emerge che uno degli elementi più caratteristici della sua tonalità esistenziale fu il conflitto interiore. Qual è il senso dell’inquietudine umana? Si può vivere una vita autentica evitando la fatica della lotta?
Read More “Questa lotta mi tien desto”: il conflitto interiore nella vita e nell’opera di PaveseIn principio era la meraviglia: thaumazein vs “effetto blasé”
L’umano alla vista dell’immenso e conturbante spettacolo della natura ha sperimentato un sentimento di meraviglia che lo ha indotto a filosofare. Dunque, principio della filosofia…
Read More In principio era la meraviglia: thaumazein vs “effetto blasé”L’Impiegato di De André: un uomo sartriano?
Anarchia tra filosofia e musica: l’esistenza e la sua prassi spiegata attraverso Sartre e Faber.
Read More L’Impiegato di De André: un uomo sartriano?La chioma di Bere-Nietzsche: “l’uomo è una cosa da superare”
Può, l’uomo, godere realmente della stessa sostanza delle stelle? Chi scrutò nell’immenso firmamento e apprese delle stelle, delle albe, dei tramontie come il fiammeggiante lume…
Read More La chioma di Bere-Nietzsche: “l’uomo è una cosa da superare”Viaggio nell’illusione. 2/2 (Mind Upload)
Dopo le avventure di Kleinman e company (si veda la prima parte dell’articolo), è il momento del mind upload, a partire dalla serie tv Upload.…
Read More Viaggio nell’illusione. 2/2 (Mind Upload)