L’eternità ontologica gode dell’incessante e duplice dinamica fenomenologica: tal duplicità si dispiega nell’alternanza tra Luce e Tenebra. Per Severino, infatti, – in accordo con Parmenide…
Read More Luce e Tenebra in Severino: apparire dell’eterno?Categoria: Letture, libri, vite
“Questa lotta mi tien desto”: il conflitto interiore nella vita e nell’opera di Pavese
Dagli scritti di Cesare Pavese emerge che uno degli elementi più caratteristici della sua tonalità esistenziale fu il conflitto interiore. Qual è il senso dell’inquietudine umana? Si può vivere una vita autentica evitando la fatica della lotta?
Read More “Questa lotta mi tien desto”: il conflitto interiore nella vita e nell’opera di PaveseFilosofia della guerra: il Genius bellico di Scheler e la critica di Ortega y Gasset
1. Fenomenologia della guerra In quel gran laboratorio filosofico, estetico, letterario, politico che fu El Espectador, rivista fondata da Ortega y Gasset nel 1916, troviamo diverse…
Read More Filosofia della guerra: il Genius bellico di Scheler e la critica di Ortega y GassetSpazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 1/2
La fine dello spazio? Negli anni ’80 del Novecento si compiva la cosiddetta spatial turn, che trovava soprattutto nella filosofia francese i più significativi contributi.…
Read More Spazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 1/2Spazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 2/2
Prima proprietà: lo spazio connette per separare Non misuriamo più lo spazio; e se lo misuriamo è solo per separarci, come durante la pandemia del…
Read More Spazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 2/2Per una filosofia dell’angolo polveroso – da una topoanalisi di Bachelard
Che cos’è un angolo polveroso? E può darsi una filosofia dell’angolo polveroso? Andiamo con ordine. Uno dei testi più illuminanti che abbia mai letto –…
Read More Per una filosofia dell’angolo polveroso – da una topoanalisi di BachelardTradurre la poesia. Tra corpo e respiro
Tradurre la poesia: Bonnefoy direbbe che «la difficoltà della poesia è che la lingua è sistema, mentre la sua parola presenza», nella traduzione poetica, quindi,…
Read More Tradurre la poesia. Tra corpo e respiroTutto è traducibile (sì ma) Tutto è intraducibile. Politica e poetica della traduzione
Il discorso sul tradurre si pone pienamente come questione centrale nel dibattito filosofico contemporaneo, in quanto aspetto costitutivo dell’esistenza e dell’esperienza umana. In un’epoca fortemente…
Read More Tutto è traducibile (sì ma) Tutto è intraducibile. Politica e poetica della traduzioneIl regalo che non serve. Piccola apologia del regalo inutile
Chissà quante volte ci siamo imbattuti in un regalo poco gradito, forse ritenuto perfino inutile, magari senza capirne il significato. Ma esistono davvero i regali…
Read More Il regalo che non serve. Piccola apologia del regalo inutileL’etica della pietà come amore puro: un salto da Schopenhauer a De André
La pietà come amore puro e l’eros come sentimento effimero e illusorio nella filosofia di Schopenhaurer e nei testi di De Andrè.
Read More L’etica della pietà come amore puro: un salto da Schopenhauer a De André