Skip to content
venerdì, Novembre 24, 2023
Etica-mente logo icon

Etica-mente

[Vita, filosofia, etica]

ISSN 2723-9993

Rivista Scientifica per l'Area 11

Etica-mente logo icon
Etica-mente
[Vita, filosofia, etica]
  • Home
  • Chi siamo
    • Buon 1° Compleanno! [Aprile 2020-Aprile 2021]
  • Temi
    • Arte ed esistenze
    • Cinema e mondi
    • Etiche e tecniche
    • Fotografie della vita
    • Letture, libri, vite
    • Musiche dell’esistere
    • Studenti e ispirazioni
  • Scrivere per il blog
  • Il Magazine
  • La Rivista
    • L’Annuario
    • CFP and Submission
    • Il Codice Etico
  • Eventi
  • Video
    • Pandemic #1: Zistakis
    • Pandemic #2: Barcaro
  • Login
    • Login/Logout
    • Members

Tag: Ombre e nebbia

Cinema e mondi Studenti e ispirazioni

Viaggio nell’illusione. 1/2

Gabriele Nicolosi 08/02/2021 No Comments cinemafilosofiaillusioneOmbre e nebbiaWoody Allen

Cosa potrebbe mai esserci in comune tra un film di Woody Allen del 1991 ed una serie tv prodotta nel 2020? Innanzitutto, prima di porci…

Read More Viaggio nell’illusione. 1/2

Categorie

  • Arte ed esistenze (19)
  • Cinema e mondi (8)
  • Etiche e tecniche (22)
  • Fotografie della vita (5)
  • Letture, libri, vite (24)
  • Musiche dell'esistere (6)
  • Studenti e ispirazioni (30)
2-time-travel-steve-hester

E il tempo tace

Massimo Vittorio 18/02/2020 5 Comments

Esistere è ricordare? Sul concetto di ripetizione in Kierkegaard

Massimo Vittorio 16/05/2020 4 Comments

In prima persona: dall’autoritratto all’autoscatto

Fiammetta Lombardo 13/05/2020 4 Comments
Manhattan

La città digitale

Massimo Vittorio 14/04/2021 4 Comments
Hopper

You must please remember: dove ho messo la memoria?

Massimo Vittorio 18/03/2020 3 Comments
[…] più umano degli umani:...
Nudità e spersonalizzazione: l’interpretazione di Hannah Arendt sull’apolide | F. Lombardo
Novembre 23, 2023 @ 2:37 PM
[…] elemento distintivo della nostra...
Marina Abramović: il corpo si fa arte, il corpo attraversa i muri | S. Lorenzano | Etica-mente
Novembre 11, 2023 @ 12:21 PM
[…] l’arte tradizionale con digitalizzazione...
La corporeità digitale di una virtual influencer: Venere Italia | V. Pisana | Etica-mente
Maggio 14, 2023 @ 8:10 PM
[…] filosofico per parlare di...
La corporeità digitale di una virtual influencer: Venere Italia | V. Pisana | Etica-mente
Maggio 13, 2023 @ 8:14 PM
[…] Un passo recitava così: “L’universalismo del pensiero è per le donne qualcosa di invalidante poiché, nell’operazione di depurazione dalle determinazioni che lo vincolano, la...
Dall'Autoritratto all'Autocoscienza: la rivolta dell'io | Maria Grazia Terrana | Etica-mente
Marzo 1, 2023 @ 10:07 AM
#ombra #religione #weil abitudine Abramović AI Alexander Milov alterità always on ambiente amore Anarchia angoscia apolide app Aristotele arte attacchi di panico attesa Autocoscienza autoritratto Bachelard Battiato Bauman bellezza benessere Bergson bisogno blasé Boubat Buber Carla Lonzi catasterismo CCCP Celan ChatGPT cinema città comunicazione conflitto conflitto interiore consumismo consumo contraddizione controllo sociale corpo coscienza Covid 19 cubismo David Bowie De Andrè De André Derrida desiderio Dewey differenza digitale digitalizzazione diritti inalienabili Disney distanziamento sociale disturbi psichici divenire documentario dolore donazione donna Emerson epidemia Epitteto epoché Erasmo da Rotterdam ermeneutica eros esistenza esistenzialismo esserci eterno eterotopia etica Etica della tecnologia etimologia felicità femminilità Femminismo fenomenologia film filosofia Filosofia dell'IA filosofia della guerra finito finitudine fisica Flusser follia fotografia Foucault fragilità Frankenstein futurama geografia Giappone Godard Goya Green Pass guerra Hannah Arendt Hegel Heidegger hikikomori Hopper Husserl IA identità illusione immaginazione incontro infinito Intelligenza artificiale internet Internet addiction Invisibilità Italia Jaspers Kant Kierkegaard Lacan Le origini del totalitarismo Lefebvre legame Libertà linguaggio Liquidità Locked chats Love Luna Magritte malinconia Manhattan Materialismo medicina memoria meraviglia merce metafisica metamorfosi metaproblematico mimesis mind upload mistero mito della caverna Mongolia Montesquieu Morrissey morte Mr. Nobody natura New York news nichilismo Nietzsche Nouvelle Vague nudità odio Ombre e nebbia omologazione Open to meraviglia Opere d’arte Ortega y Gasset outsourcing outsourcing cognitivo Pan pandemia parola Pascal Pavese persona pietà Piovani pittura Platone poesia poiesi postumanesimo quarta dimensione reciprocità regalo relazione relazioni Renoir ricordo Rilke ripetizione Salgado salute Sartre Scheler Schopenhauer scienza selfie Seneca Senso Sentimenti Severino significato silenzio simbolismo smartphone sogno solitudine Soul spazio standout stateless stato di natura stelle Storia di un impiegato superuomo surrealismo tecnica tecniche tecnologia tempo Tenebra Terzo Reich The Smiths tracciamento traduzione Truffaut Uncanny Valley uomini utile Venere Italia virtual influencer virus vita vulnerabilità Walter Benjamin WhatsApp Woody Allen Zamboni

Archivi

Blog Authors

Antonio Maria Draià
avatar for
Chiara Maria Gangemi
Fiammetta Lombardo
Gabriele Nicolosi
Gilda Leonardi
Giulia Manganaro
Giuseppe Morana
Maria Emanuela Randazzo
Maria Grazia Terrana
Massimo Vittorio
Salvatore Orazio Tomaselli
Samuele Amato
Sara Ingrassia
Simona Lorenzano
Veronica Pisana

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Flipboard
  • Google News
  • RSS Feed

Articoli recenti

  • Nudità e spersonalizzazione: l’interpretazione di Hannah Arendt sull’apolide
  • Marina Abramović: il corpo si fa arte, il corpo attraversa i muri
  • La società telematica analgesica: o del non saper più che farcene del corpo
  • WhatsApp, la fragilità dei sentimenti dietro le “locked chats”
  • La corporeità digitale di una virtual influencer: Venere Italia

Categorie

  • Arte ed esistenze (19)
  • Cinema e mondi (8)
  • Etiche e tecniche (22)
  • Fotografie della vita (5)
  • Letture, libri, vite (24)
  • Musiche dell'esistere (6)
  • Studenti e ispirazioni (30)

© 2020 | Etica-mente

Etica-mente | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved
Creative Commons License
Except where otherwise noted, the content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

  • Sono online il Magazine 2022 e il numero 3/2022 della Rivista!
    Leggi ora