Hopper e lo spazio sospeso significa misurarsi con un ossimoro: in effetti, lo spazio è opportunità di accadimenti, ciò che accade, accade sempre in qualche posto,…
Read More Hopper e lo spazio sospeso: certe cose non accadono maiCategoria: Arte ed esistenze
La chioma di Bere-Nietzsche: “l’uomo è una cosa da superare”
Può, l’uomo, godere realmente della stessa sostanza delle stelle? Chi scrutò nell’immenso firmamento e apprese delle stelle, delle albe, dei tramontie come il fiammeggiante lume…
Read More La chioma di Bere-Nietzsche: “l’uomo è una cosa da superare”Finzione e inganno. 2/2
Tornando alle Muse (si veda la prima parte del post), esse, icasticamente definite dall’epiteto artiepèiai, sono le abilissime costruttrici di discorsi nei quali non solo…
Read More Finzione e inganno. 2/2Finzione e inganno. 1/2
Qualche tempo fa mi sono imbattuto, su un noto social, in una serie di opinioni riguardanti una serie televisiva; tra i commenti, ha attirato la…
Read More Finzione e inganno. 1/2Dentro la donna non esiste né giorno, né notte. Una lettura di Ortega y Gasset sull’universo femminile
Il filosofo spagnolo Ortega y Gasset dedicò molte pagine al tema della donna e della femminilità. In diverse sue opere emerge l’attenzione specifica con cui…
Read More Dentro la donna non esiste né giorno, né notte. Una lettura di Ortega y Gasset sull’universo femminileLa segnal-etica della contraddizione
A partire dal IV secolo a.C. l’imperituro lavoro di Aristotele ha dato vita al principio di non-contraddizione, che ha rappresentato il perno della logica classica…
Read More La segnal-etica della contraddizioneL’ombra e la grazia: i metaxù di Simone Weil
“La creazione è provocata dal moto discendente della pesantezza, dal moto ascendente della grazia e dal moto discendente della grazia alla seconda potenza”. Pensiamo per…
Read More L’ombra e la grazia: i metaxù di Simone WeilElogio del surreale: il sogno e la sua dimensione etica
Noi abbiamo sogni; non è forse tutta la vita un sogno? Così ebbe a dire A. Schopenhauer nella sua opera Il mondo come volontà e…
Read More Elogio del surreale: il sogno e la sua dimensione eticaIl desiderio dell’altro e il distanziamento sociale
È verosimile credere che una pandemia come quella che il mondo sta vivendo cambi diametralmente alcune prospettive. Chi sono io? Chi è l’altro? Che cosa…
Read More Il desiderio dell’altro e il distanziamento socialeLa filosofia di Godard: le parole ci tradiscono?
La filosofia di Godard stava già tutta in questo interrogativo: “Le parole ci tradiscono?”, domandava Nana al filosofo Brice Parain nel film Vivre sa vie…
Read More La filosofia di Godard: le parole ci tradiscono?