Dagli scritti di Cesare Pavese emerge che uno degli elementi più caratteristici della sua tonalità esistenziale fu il conflitto interiore. Qual è il senso dell’inquietudine umana? Si può vivere una vita autentica evitando la fatica della lotta?
Read More “Questa lotta mi tien desto”: il conflitto interiore nella vita e nell’opera di PaveseTag: Ortega y Gasset
Filosofia della guerra: il Genius bellico di Scheler e la critica di Ortega y Gasset
1. Fenomenologia della guerra In quel gran laboratorio filosofico, estetico, letterario, politico che fu El Espectador, rivista fondata da Ortega y Gasset nel 1916, troviamo diverse…
Read More Filosofia della guerra: il Genius bellico di Scheler e la critica di Ortega y GassetHopper e lo spazio sospeso: certe cose non accadono mai
Hopper e lo spazio sospeso significa misurarsi con un ossimoro: in effetti, lo spazio è opportunità di accadimenti, ciò che accade, accade sempre in qualche posto,…
Read More Hopper e lo spazio sospeso: certe cose non accadono maiSpazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 2/2
Prima proprietà: lo spazio connette per separare Non misuriamo più lo spazio; e se lo misuriamo è solo per separarci, come durante la pandemia del…
Read More Spazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 2/2Dentro la donna non esiste né giorno, né notte. Una lettura di Ortega y Gasset sull’universo femminile
Il filosofo spagnolo Ortega y Gasset dedicò molte pagine al tema della donna e della femminilità. In diverse sue opere emerge l’attenzione specifica con cui…
Read More Dentro la donna non esiste né giorno, né notte. Una lettura di Ortega y Gasset sull’universo femminileTi amo ma non ti desidero. Note sull’amore in Ortega y Gasset
Parliamo di amore, ma non di amori. Esordisce così Ortega y Gasset nei suoi Estudios sobre el amor (1941), raccolta delle pagine che lo Spagnolo scriveva tra…
Read More Ti amo ma non ti desidero. Note sull’amore in Ortega y GassetCome i pesci dentro l’acqua: la forza dell’abitudine
“Fish are the last to recognize water” – i pesci sono gli ultimi a riconoscere l’acqua. Con questa frase, Alan Fletcher (2001, p. 104) sintetizza…
Read More Come i pesci dentro l’acqua: la forza dell’abitudineE il tempo tace
Il tempo tace.Questa è la fortunata, penetrante intuizione di Jaspers. Una delle molte. Già Bergson aveva sentito la necessità di aprire la sua Evoluzione creatrice…
Read More E il tempo taceNoi ci baciamo e noi ci picchiamo
Una delle premesse dell’eticità è la reciprocità: non vi può essere alcuna istanza morale senza il riconoscimento dell’alterità e della relazione di mutualità. Ciò non…
Read More Noi ci baciamo e noi ci picchiamoLa rarità dell’altro
Les Demoiselles d’Avignon del 1907 è considerato la prima opera cubista, sebbene non tutti i critici siano d’accordo su questo. È chiaro che il cubismo…
Read More La rarità dell’altro