New locked chats in WhatsApp make your conversations more private. They’re hidden in a password protected folder and notifications won’t show sender or message content…
Read More WhatsApp, la fragilità dei sentimenti dietro le “locked chats”Tag: amore
“Finché consumismo non ci separi”: l’individuo tra merce e persona
Il consumismo è la società dei consumi, nella quale uomini e relazioni diventano oggetti del desiderio effimero ridotti a merce. Possiamo collegarci con chiunque in…
Read More “Finché consumismo non ci separi”: l’individuo tra merce e personaL’etica della pietà come amore puro: un salto da Schopenhauer a De André
La pietà come amore puro e l’eros come sentimento effimero e illusorio nella filosofia di Schopenhaurer e nei testi di De Andrè.
Read More L’etica della pietà come amore puro: un salto da Schopenhauer a De AndréDentro la donna non esiste né giorno, né notte. Una lettura di Ortega y Gasset sull’universo femminile
Il filosofo spagnolo Ortega y Gasset dedicò molte pagine al tema della donna e della femminilità. In diverse sue opere emerge l’attenzione specifica con cui…
Read More Dentro la donna non esiste né giorno, né notte. Una lettura di Ortega y Gasset sull’universo femminileAmore e cosmo in Scheler
A lezione abbiamo affrontato il tema dell’amore secondo Scheler. Prima di pubblicare la sua opera più nota, La posizione dell’uomo nel cosmo, nello stesso anno…
Read More Amore e cosmo in SchelerTi amo ma non ti desidero. Note sull’amore in Ortega y Gasset
Parliamo di amore, ma non di amori. Esordisce così Ortega y Gasset nei suoi Estudios sobre el amor (1941), raccolta delle pagine che lo Spagnolo scriveva tra…
Read More Ti amo ma non ti desidero. Note sull’amore in Ortega y GassetEsistere è ricordare? Sul concetto di ripetizione in Kierkegaard
“Una cosa guadagna o perde a essere ripetuta?” (Kierkegaard, 2000, p. 11): è questa la domanda che spingeva nel 1843 Constantin Constantius, uno degli pseudonimi…
Read More Esistere è ricordare? Sul concetto di ripetizione in KierkegaardIl metaproblematico nell’era del post-umano
Da umano in automa. Questa è la rischiosa trasformazione alla quale va in contro l’uomo moderno, nel tentativo di adeguare il suo comportamento all’efficacia di…
Read More Il metaproblematico nell’era del post-umanoLa follia di esistere
Che il voler misurare l’esistenza sia una follia, o che debba esserlo il fatto di esistere? Quanto misura l’esistenza? E che peso ha? Forse è…
Read More La follia di esistere