Il problema della corporeità attraversa la filosofia sin dagli albori: di volta in volta, il corpo è stato affermato, esaltato, rinnegato, punito. Tradizioni filosofiche e…
Read More La società telematica analgesica: o del non saper più che farcene del corpoTag: tecnica
WhatsApp, la fragilità dei sentimenti dietro le “locked chats”
New locked chats in WhatsApp make your conversations more private. They’re hidden in a password protected folder and notifications won’t show sender or message content…
Read More WhatsApp, la fragilità dei sentimenti dietro le “locked chats”Il problema filosofico dell’AI nella generazione di un post per un blog
Introduzione L’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più comune nel nostro quotidiano. La capacità delle macchine di apprendere, ragionare e interagire con il mondo è…
Read More Il problema filosofico dell’AI nella generazione di un post per un blogHopper e lo spazio sospeso: certe cose non accadono mai
Hopper e lo spazio sospeso significa misurarsi con un ossimoro: in effetti, lo spazio è opportunità di accadimenti, ciò che accade, accade sempre in qualche posto,…
Read More Hopper e lo spazio sospeso: certe cose non accadono maiIn principio era la meraviglia: thaumazein vs “effetto blasé”
L’umano alla vista dell’immenso e conturbante spettacolo della natura ha sperimentato un sentimento di meraviglia che lo ha indotto a filosofare. Dunque, principio della filosofia…
Read More In principio era la meraviglia: thaumazein vs “effetto blasé”Etciù, Salute! Salutismo, consumismo, greenpassismo
Il diritto alla salute non è più in discussione. O forse sì. O forse non abbiamo ancora capito che cosa intendere per salute. Nell’Ottobre del…
Read More Etciù, Salute! Salutismo, consumismo, greenpassismoSpazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 2/2
Prima proprietà: lo spazio connette per separare Non misuriamo più lo spazio; e se lo misuriamo è solo per separarci, come durante la pandemia del…
Read More Spazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 2/2La tecnica e il bisogno del desiderio
La tecnica attuale si è trasformata in ciò che io chiamo ipertecnica, la cui principale caratteristica è quella di confondere bisogno e desiderio. La conseguenza…
Read More La tecnica e il bisogno del desiderioLa tecnologia delle relazioni umane: se mi lasci ti cancello
La tecnologia ha largamente modificato le relazioni umane. In Se mi lasci ti cancello (questo era il titolo italiano del film di M. Gondry, Eternal…
Read More La tecnologia delle relazioni umane: se mi lasci ti cancelloPerché la tecnica ha bisogno della bellezza
Abbiamo bisogno della tecnica e abbiamo bisogno della bellezza. Ma come coniugarle? Severino ricordava che sin dagli albori della civiltà greca, e più chiaramente con…
Read More Perché la tecnica ha bisogno della bellezza