Il problema della corporeità attraversa la filosofia sin dagli albori: di volta in volta, il corpo è stato affermato, esaltato, rinnegato, punito. Tradizioni filosofiche e…
Read More La società telematica analgesica: o del non saper più che farcene del corpoCategoria: Etiche e tecniche
WhatsApp, la fragilità dei sentimenti dietro le “locked chats”
New locked chats in WhatsApp make your conversations more private. They’re hidden in a password protected folder and notifications won’t show sender or message content…
Read More WhatsApp, la fragilità dei sentimenti dietro le “locked chats”La corporeità digitale di una virtual influencer: Venere Italia
Venere Italia 23. Open to meraviglia. In questi giorni è stata oggetto di un polverone mediatico la campagna pubblicitaria lanciata dal Ministero del Turismo per…
Read More La corporeità digitale di una virtual influencer: Venere ItaliaIl problema filosofico dell’AI nella generazione di un post per un blog
Introduzione L’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più comune nel nostro quotidiano. La capacità delle macchine di apprendere, ragionare e interagire con il mondo è…
Read More Il problema filosofico dell’AI nella generazione di un post per un blog“Finché consumismo non ci separi”: l’individuo tra merce e persona
Il consumismo è la società dei consumi, nella quale uomini e relazioni diventano oggetti del desiderio effimero ridotti a merce. Possiamo collegarci con chiunque in…
Read More “Finché consumismo non ci separi”: l’individuo tra merce e personaFilosofia della guerra: il Genius bellico di Scheler e la critica di Ortega y Gasset
1. Fenomenologia della guerra In quel gran laboratorio filosofico, estetico, letterario, politico che fu El Espectador, rivista fondata da Ortega y Gasset nel 1916, troviamo diverse…
Read More Filosofia della guerra: il Genius bellico di Scheler e la critica di Ortega y GassetIn principio era la meraviglia: thaumazein vs “effetto blasé”
L’umano alla vista dell’immenso e conturbante spettacolo della natura ha sperimentato un sentimento di meraviglia che lo ha indotto a filosofare. Dunque, principio della filosofia…
Read More In principio era la meraviglia: thaumazein vs “effetto blasé”Etciù, Salute! Salutismo, consumismo, greenpassismo
Il diritto alla salute non è più in discussione. O forse sì. O forse non abbiamo ancora capito che cosa intendere per salute. Nell’Ottobre del…
Read More Etciù, Salute! Salutismo, consumismo, greenpassismoSpazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 1/2
La fine dello spazio? Negli anni ’80 del Novecento si compiva la cosiddetta spatial turn, che trovava soprattutto nella filosofia francese i più significativi contributi.…
Read More Spazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 1/2Spazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 2/2
Prima proprietà: lo spazio connette per separare Non misuriamo più lo spazio; e se lo misuriamo è solo per separarci, come durante la pandemia del…
Read More Spazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 2/2