1. Fenomenologia della guerra In quel gran laboratorio filosofico, estetico, letterario, politico che fu El Espectador, rivista fondata da Ortega y Gasset nel 1916, troviamo diverse…
Read More Filosofia della guerra: il Genius bellico di Scheler e la critica di Ortega y GassetMassimo Vittorio
Hopper e lo spazio sospeso: certe cose non accadono mai
Hopper e lo spazio sospeso significa misurarsi con un ossimoro: in effetti, lo spazio è opportunità di accadimenti, ciò che accade, accade sempre in qualche posto,…
Read More Hopper e lo spazio sospeso: certe cose non accadono maiEtciù, Salute! Salutismo, consumismo, greenpassismo
Il diritto alla salute non è più in discussione. O forse sì. O forse non abbiamo ancora capito che cosa intendere per salute. Nell’Ottobre del…
Read More Etciù, Salute! Salutismo, consumismo, greenpassismoSpazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 1/2
La fine dello spazio? Negli anni ’80 del Novecento si compiva la cosiddetta spatial turn, che trovava soprattutto nella filosofia francese i più significativi contributi.…
Read More Spazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 1/2Spazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 2/2
Prima proprietà: lo spazio connette per separare Non misuriamo più lo spazio; e se lo misuriamo è solo per separarci, come durante la pandemia del…
Read More Spazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 2/2La città digitale
Non è certamente una città digitale, ciò che Woody Allen vede e racconta della sua New York nell’apertura di Manhattan: “Adorava New York, anche se…
Read More La città digitaleEssere-a-distanza: il requisito della società del consumo
Essere-a-distanza implica che ci sia un lontano e un vicino. Questo perché siamo sempre in uno spazio, perché l’agire umano, l’ethos, è lo spazio (su…
Read More Essere-a-distanza: il requisito della società del consumoPer una filosofia dell’angolo polveroso – da una topoanalisi di Bachelard
Che cos’è un angolo polveroso? E può darsi una filosofia dell’angolo polveroso? Andiamo con ordine. Uno dei testi più illuminanti che abbia mai letto –…
Read More Per una filosofia dell’angolo polveroso – da una topoanalisi di BachelardLa tecnica e il bisogno del desiderio
La tecnica attuale si è trasformata in ciò che io chiamo ipertecnica, la cui principale caratteristica è quella di confondere bisogno e desiderio. La conseguenza…
Read More La tecnica e il bisogno del desiderioIl regalo che non serve. Piccola apologia del regalo inutile
Chissà quante volte ci siamo imbattuti in un regalo poco gradito, forse ritenuto perfino inutile, magari senza capirne il significato. Ma esistono davvero i regali…
Read More Il regalo che non serve. Piccola apologia del regalo inutile