Amore e cosmo in Scheler

A lezione abbiamo affrontato il tema dell’amore secondo Scheler. Prima di pubblicare la sua opera più nota, La posizione dell’uomo nel cosmo, nello stesso anno della sua morte (1928) – e curiosamente nello stesso anno di un’altra opera fondamentale, quella di Plessner, I gradi dell’organico – Max Scheler aveva vissuto molti combattimenti sentimentali, religiosi e filosofici. Dopo l’incontro con Husserl del 1913, Scheler inizia una profonda riflessione etica che scaturisce dalla sua impossibilità di accettare il formalismo kantiano: ne deriverà nel 1916 la sua opera principale di filosofia morale, Il formalismo nell’etica e l’etica dei valori materiali.


Per Scheler, ancor prima dell’amore, i valori, da quelli sensoriali – piacere/dolore – a quelli filosofici – vero/falso – a quelli estetici – bello/brutto – fino a quelli spirituali – sacro/profano – non sono mai conoscibili con l’intelletto: ma solo intuibili. È la grande critica al cogito cartesiano, alla riduzione dell’esse al mero pensiero razionale: no, per Scheler l’essere umano è più della sola razionalità. È intuizione, è spirito (Geist), è impeto (Drang), è insomma combattimento, lo stesso che lui aveva vissuto per tutta la vita. L’antropologia filosofica apre la filosofia ai dati della scienza e scopre un essere umano nudo, disorientato, indeciso, a volte spavaldo, ma sempre fragile: è la grande stagione delle filosofie dell’esistenza, lì dove la vita vissuta si prende beffe di ogni formalismo, di ogni imperativismo e di ogni precettistica vagamente metafisicheggiante.


Nel 1923 Scheler affonda il colpo con Essenza e forme della simpatia: concetto centrale dell’etica materiale, la simpatia è il collante di ogni possibile co-esistenza, che diventa speciale, incondizionata, sublime, quando, evoluzione dell’unipatia, diviene infine amore. L’opera del 1914-16, Ordo amoris, aveva già segnato la via: l’amore è cambiamento. La moglie di Scheler, alla morte del marito, aveva provato a far pubblicare alcuni scritti inediti di Max, presentandoli al già affermato Heidegger nel 1929: ma Heidegger rifiutò ogni aiuto; si trattava pur sempre di un ebreo – certo, convertitosi già a 15 anni al cattolicesimo, ma Scheler restava figlio di madre ebrea. Maria Scheler riuscì a far pubblicare a proprie spese Ordo amoris nel 1933, nonostante il regime nazista avesse vietato la diffusione delle opere di Scheler fino alla rovinosa caduta.

«L’amore moralmente valido è quello che amando non fissa lo sguardo sulla persona perché essa ha queste o quelle proprietà ed esplica queste o quelle attività, perché ha questa o quella “dote”, perché è “bella”, ha delle virtù, ma è quell’amore che coimplica nel suo oggetto quelle proprietà, attività, doti, per il fatto che esse appartengono a questa persona individuale. Soltanto questo, pertanto, è amore assoluto».

M. Scheler, Essenza e forme della simpatia


Era l’apertura di un mondo nuovo, si schiudevano esistenze e vissuti, si intrecciavano sentimenti e si incendiavano amori, tra desideri e assoluti, come nella prospettiva di Ortega y Gasset: perché non si ama quella qualità, ma si ama quella qualità in quanto è in quella persona. Non amiamo il sorriso, gli occhi azzurri o verdi, ma quel modo di sorridere di quella persona, il colore degli occhi in quella persona; non un sorridere, ma quel particolare modo di sorridere in quanto è quella particolare persona a sorridere in quel modo particolare; non un gesticolare, ma il suo gesticolare, il suo sorriderci e il suo guardarci da una specifica posizione nel cosmo.


Io grido a te pietà, pietà, amore – | sí, amore! Amore misericordioso, non supplizio di Tantalo, ma univoco | pensiero, ed immutabile e innocente, | a viso aperto e chiaro e senza macchia! | Lascia ch’io t’abbia tutta, tutta mia! | Quella forma leggiadra, quella dolce | droga d’amore minima, il tuo bacio – | mani ed occhi divini, il caldo e bianco | lucente seno dalle mille gioie; | te stessa, la tua anima, ti supplico | per pietà, dammi tutto, non escluso | un atomo di un atomo, o morrò…

J. Keats, Sonetto XVI


Author profile

Fondatore di Etica-mente. Ricercatore di Filosofia Morale presso l'Università di Catania. Direttore del Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica e Chief Examiner per l'IBO. Si occupa di Etica Contemporanea, Etiche Applicate e Antropologia Filosofica.

Condividi:

One Reply to “Amore e cosmo in Scheler”

  1. Al termine del mio itinerario di studi in antropologia filosofica e avendo riflettuto sulle posizioni di Scheler e soprattutto di Ortega, ho ricavato le seguenti idee sul tema dell’amore: 1) la donna amata è unica, per determinate sue caratteristiche e proprietà, anche nascoste, alla Scheler e all’Ortega, quindi sbaglia Stendhal a idealizzare l’amore in sé, “caricandolo” di portati della fantasia, di attribuzioni spesso immaginarie che esistono solo nella mente dell’innamorato: ciò può essere giustificabile in età adolescenziale, non certo in età adulta; 2) l’amore è davvero tale solo se straordinario e non ordinario, se comporta una “tempesta” esistenziale, che mette a soqquadro ogni aspetto del vissuto quotidiano antecedente all’innamoramento; 3) ha ragione Ortega, a precisare che non tutti gli innamoramenti si trasformano in veri amori; aggiungerei che il dramma dell’essere umano è costituito anche dal fatto che, pur in un’esistenza segnata da grandi amori (più dei 2-3 preventivati da Ortega: io ne conto 7-8, giunto a 50 anni, tra corrisposti (70%) e non corrisposti (30%)…), si ricorda maggiormente, come ferita interiore rimarginabile solo dal tempo, un grande amore non corrisposto, che non viene e non verrà mai compensato o cancellato dall’attualità di un grande amore vissuto nella reciprocità e tuttora vigente: certi sogni ricorrenti sono evidenti in tal senso… L’uomo è fatto così: è più sensibile al dolore di un grande amore non corrisposto che alla gioia di un grande amore immediatamente corrisposto! E la stessa sensazione, per analogia, l’ho provata da calciatore: soffro ancora oggi per i 7 campionati non vinti in quarant’anni piuttosto che gioire per i 33 vinti; per le 30 partite perse in totale piuttosto che gioire per le oltre 600 vinte… 4) L’imbecillità transitoria di Ortega, in amore, è un passaggio obbligato: poi, purtroppo, prende il sopravvento il quotidiano, coi suoi mille condizionamenti e a malincuore si esce da quell’imbecillità, che personalmente preferisco di gran lunga all’ordinarietà dell’esistenza:preferirei restare imbecille in amore a vita, mi dispiace per Ortega, perché è un’imbecillità meravigliosa… E comprendo assai bene il senso di quel brano meraviglioso di Califano, “Tutto il resto è noia”: grande lezione sui limiti dell’amore, nel tran tran quotidiano… Insegnando a scuola, quando vedo le mie alunne o i miei alunni felici in quanto innamorati, non li interrogo per diverse settimane, perché comprendo il loro stato di alterazione dettato dall’imbellicità transitoria indotta dall’innamoramento e so bene che non renderebbero al meglio, perché hanno GIUSTAMENTE la testa altrove e quindi preferisco dialogarci liberamente, senza valutarli.
    P.S. Se non lo si fosse compreso, sono felicemente innamorato e accoppiato, da poco tempo e per l’ennesima volta, ma non mi sono mai sposato, per le ragioni di cui sopra… Tuttavia non escludo un lieto fine; nel rapporto intimo con l’ALTR…A potrebbe anche scapparci il matrimonio, mai dire mai, tutto può succedere (la famosa pagina bianca…), ma ha ragione Ortega quando afferma che si è autentici solo nella radicale solitudine e ognuno ha il proprio ensimismarse, il proprio “aqui”, inaccessibile all’altro e viceversa…

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.