Il sinolo corpo-anima in Platone, ossia l’uomo, è armonia unitaria-molteplice. In cima alla piramide da cui procede la generazione, risiede l’Uno-Bene-Limite (En), che nell’opera dialogica…
Read More Corpo-Anima in PlatoneMaria Emanuela Randazzo
Dottoressa in Scienze Filosofiche (Università di Catania - Disum - Monastero dei Benedettini) | Medaglia d'oro Premio Alda Merini (poesia) | Studentessa del Master Universitario in discipline Letterarie, storiche e geografiche (Unicamillus - Roma) | Interessi di ricerca: SpazioTempo metafisico-ontologico, psicologia di Jung, Leonardo, cristianesimo e gnosi, medicina alchemico-astrale paracelsiana | Digital creator | Scrittrice di romanzi fantasy, poesie, articoli e saggi.
Luce e Tenebra in Severino: apparire dell’eterno?
L’eternità ontologica gode dell’incessante e duplice dinamica fenomenologica: tal duplicità si dispiega nell’alternanza tra Luce e Tenebra. Per Severino, infatti, – in accordo con Parmenide…
Read More Luce e Tenebra in Severino: apparire dell’eterno?L’ombra e la grazia: i metaxù di Simone Weil
“La creazione è provocata dal moto discendente della pesantezza, dal moto ascendente della grazia e dal moto discendente della grazia alla seconda potenza”. Pensiamo per…
Read More L’ombra e la grazia: i metaxù di Simone WeilElogio del surreale: il sogno e la sua dimensione etica
Noi abbiamo sogni; non è forse tutta la vita un sogno? Così ebbe a dire A. Schopenhauer nella sua opera Il mondo come volontà e…
Read More Elogio del surreale: il sogno e la sua dimensione etica