Il consumismo è la società dei consumi, nella quale uomini e relazioni diventano oggetti del desiderio effimero ridotti a merce. Possiamo collegarci con chiunque in…
Read More “Finché consumismo non ci separi”: l’individuo tra merce e personaAnno: 2022
“Questa lotta mi tien desto”: il conflitto interiore nella vita e nell’opera di Pavese
Dagli scritti di Cesare Pavese emerge che uno degli elementi più caratteristici della sua tonalità esistenziale fu il conflitto interiore. Qual è il senso dell’inquietudine umana? Si può vivere una vita autentica evitando la fatica della lotta?
Read More “Questa lotta mi tien desto”: il conflitto interiore nella vita e nell’opera di PaveseFilosofia della guerra: il Genius bellico di Scheler e la critica di Ortega y Gasset
1. Fenomenologia della guerra In quel gran laboratorio filosofico, estetico, letterario, politico che fu El Espectador, rivista fondata da Ortega y Gasset nel 1916, troviamo diverse…
Read More Filosofia della guerra: il Genius bellico di Scheler e la critica di Ortega y GassetHopper e lo spazio sospeso: certe cose non accadono mai
Hopper e lo spazio sospeso significa misurarsi con un ossimoro: in effetti, lo spazio è opportunità di accadimenti, ciò che accade, accade sempre in qualche posto,…
Read More Hopper e lo spazio sospeso: certe cose non accadono mai