Dagli scritti di Cesare Pavese emerge che uno degli elementi più caratteristici della sua tonalità esistenziale fu il conflitto interiore. Qual è il senso dell’inquietudine umana? Si può vivere una vita autentica evitando la fatica della lotta?
Read More “Questa lotta mi tien desto”: il conflitto interiore nella vita e nell’opera di PaveseSimona Lorenzano
Studentessa di Filosofia presso l'Università di Catania. La scrittura e la lettura sono due dei miei luoghi preferiti. Mi incuriosisce tutto quello che riflette sul mondo di oggi sotto una luce filosofica.
In principio era la meraviglia: thaumazein vs “effetto blasé”
L’umano alla vista dell’immenso e conturbante spettacolo della natura ha sperimentato un sentimento di meraviglia che lo ha indotto a filosofare. Dunque, principio della filosofia…
Read More In principio era la meraviglia: thaumazein vs “effetto blasé”L’etica della pietà come amore puro: un salto da Schopenhauer a De André
La pietà come amore puro e l’eros come sentimento effimero e illusorio nella filosofia di Schopenhaurer e nei testi di De Andrè.
Read More L’etica della pietà come amore puro: un salto da Schopenhauer a De AndréIl metaproblematico nell’era del post-umano
Da umano in automa. Questa è la rischiosa trasformazione alla quale va in contro l’uomo moderno, nel tentativo di adeguare il suo comportamento all’efficacia di…
Read More Il metaproblematico nell’era del post-umano