Ad oggi certo non stupisce che nelle fantasiose vicende tratteggiate da una serie animata sia possibile rintracciare concetti e tematiche proprie della filosofia, specie se…
Read More Chissà perché ci sono le cose. Futurama, scienza, filosofiaCategoria: Studenti e ispirazioni
L’etica della pietà come amore puro: un salto da Schopenhauer a De André
La pietà come amore puro e l’eros come sentimento effimero e illusorio nella filosofia di Schopenhaurer e nei testi di De Andrè.
Read More L’etica della pietà come amore puro: un salto da Schopenhauer a De AndréFinzione e inganno. 2/2
Tornando alle Muse (si veda la prima parte del post), esse, icasticamente definite dall’epiteto artiepèiai, sono le abilissime costruttrici di discorsi nei quali non solo…
Read More Finzione e inganno. 2/2Finzione e inganno. 1/2
Qualche tempo fa mi sono imbattuto, su un noto social, in una serie di opinioni riguardanti una serie televisiva; tra i commenti, ha attirato la…
Read More Finzione e inganno. 1/2La segnal-etica della contraddizione
A partire dal IV secolo a.C. l’imperituro lavoro di Aristotele ha dato vita al principio di non-contraddizione, che ha rappresentato il perno della logica classica…
Read More La segnal-etica della contraddizioneL’ombra e la grazia: i metaxù di Simone Weil
“La creazione è provocata dal moto discendente della pesantezza, dal moto ascendente della grazia e dal moto discendente della grazia alla seconda potenza”. Pensiamo per…
Read More L’ombra e la grazia: i metaxù di Simone WeilMemento mori: breve riflessione sulla Pandemia e sull’uomo
S’il se vante, je l’abaisseS’il s’abaisse, je le vanteEt le contredis toujoursJusqu’à ce qu’il comprenneQu’il est un monstre incompréhensible(B. Pascal, 2000, fr. 163). Mortificati, avviliti…
Read More Memento mori: breve riflessione sulla Pandemia e sull’uomoDa Pan agli hikikomori: declinazioni dell’Internet Addiction
“Lo sviluppo tecnologico — insieme a quello del mondo di internet — e i cambiamenti sociali, soprattutto per gli/le adolescenti, hanno modificato non solo le…
Read More Da Pan agli hikikomori: declinazioni dell’Internet AddictionElogio del surreale: il sogno e la sua dimensione etica
Noi abbiamo sogni; non è forse tutta la vita un sogno? Così ebbe a dire A. Schopenhauer nella sua opera Il mondo come volontà e…
Read More Elogio del surreale: il sogno e la sua dimensione eticaL’Anima del Mondo
“Il mondo possiede un’Anima, e chi riesce a comprendere quest’Anima riuscirà a comprendere il linguaggio delle cose”, scriveva Coelho nel suo testo L’Alchimista. Che cosa…
Read More L’Anima del Mondo
