Che il voler misurare l’esistenza sia una follia, o che debba esserlo il fatto di esistere? Quanto misura l’esistenza? E che peso ha? Forse è…
Read More La follia di esistereMese: Aprile 2020
La filosofia di Godard: le parole ci tradiscono?
La filosofia di Godard stava già tutta in questo interrogativo: “Le parole ci tradiscono?”, domandava Nana al filosofo Brice Parain nel film Vivre sa vie…
Read More La filosofia di Godard: le parole ci tradiscono?Il fenomeno del quattro
Per Empedocle, gli elementi archetipici del Mondo erano quattro: Aria, Terra, Acqua, Fuoco. I Pitagorici riscontravano nella Tetrade somma perfezione, radice ideale e noumenica di…
Read More Il fenomeno del quattroPoesia e memoria. Identità e diversità
La Repubblica di Platone è un’opera sulla condizione umana. Il Libro X infatti si apre con l’analisi della natura della poesia. Poesia intesa come “una…
Read More Poesia e memoria. Identità e diversitàThe Smiths /2: tra l’adesso e l’attesa dell’adesso
The Smiths hanno spesso offerto riflessioni sul tema del tempo, dell’adesso e dell’attesa (si veda per esempio l’altro contributo su The Smiths /1). Il capolavoro…
Read More The Smiths /2: tra l’adesso e l’attesa dell’adessoThe Smiths /1: tra l’impossibilità e la necessità di amare
The Smiths offrono molteplici spunti sulla complessità dell’amare e sulla problematicità dell’amore (si va un altro contributo, The Smiths /2) . Uno dei temi dell’etica…
Read More The Smiths /1: tra l’impossibilità e la necessità di amareCome i pesci dentro l’acqua: la forza dell’abitudine
“Fish are the last to recognize water” – i pesci sono gli ultimi a riconoscere l’acqua. Con questa frase, Alan Fletcher (2001, p. 104) sintetizza…
Read More Come i pesci dentro l’acqua: la forza dell’abitudineVirus e tracciamento sociale
Cellulari, tracciamento virus e privacy. Apple e Google hanno annunciato che stanno lavorando insieme per implementare negli smartphone (sia iOS, sia Android) un sistema di…
Read More Virus e tracciamento sociale