Noi abbiamo sogni; non è forse tutta la vita un sogno? Così ebbe a dire A. Schopenhauer nella sua opera Il mondo come volontà e…
Read More Elogio del surreale: il sogno e la sua dimensione eticaCategoria: Studenti e ispirazioni
L’Anima del Mondo
“Il mondo possiede un’Anima, e chi riesce a comprendere quest’Anima riuscirà a comprendere il linguaggio delle cose”, scriveva Coelho nel suo testo L’Alchimista. Che cosa…
Read More L’Anima del MondoIn prima persona: dall’autoritratto all’autoscatto
“Il cambiamento d’aspetto. «Senza dubbio diresti che ora l’immagine è completamente cambiata!» Ma che cosa è diverso? La mia impressione? La posizione che ho assunto?…
Read More In prima persona: dall’autoritratto all’autoscattoIl metaproblematico nell’era del post-umano
Da umano in automa. Questa è la rischiosa trasformazione alla quale va in contro l’uomo moderno, nel tentativo di adeguare il suo comportamento all’efficacia di…
Read More Il metaproblematico nell’era del post-umanoIl tempo aspetta?
Chronos, Tempus, Time, Zeit, Temps, parole di diverse lingue ed epoche, ma tutte indicano una sola cosa: il tempo. Ma il tempo aspetta? Fin dagli albori…
Read More Il tempo aspetta?L’attesa ai tempi degli esseri umani
“Attendere, aspettare rinviano al latino ‟ex-spectare” rafforzativo di ‟specere” che significa ‟guardare”. L’attesa si fa corpo nello sguardo, dove si stratificano il timore, l’angoscia, la speranza e talvolta…
Read More L’attesa ai tempi degli esseri umaniIl fenomeno del quattro
Per Empedocle, gli elementi archetipici del Mondo erano quattro: Aria, Terra, Acqua, Fuoco. I Pitagorici riscontravano nella Tetrade somma perfezione, radice ideale e noumenica di…
Read More Il fenomeno del quattroPoesia e memoria. Identità e diversità
La Repubblica di Platone è un’opera sulla condizione umana. Il Libro X infatti si apre con l’analisi della natura della poesia. Poesia intesa come “una…
Read More Poesia e memoria. Identità e diversità