Come i pesci dentro l’acqua: la forza dell’abitudine
“Fish are the last to recognize water” – i pesci sono gli ultimi a riconoscere l’acqua. Con questa frase, Alan Fletcher (2001, p. 104) sintetizza…
Read More Come i pesci dentro l’acqua: la forza dell’abitudineVirus e tracciamento sociale
Cellulari, tracciamento virus e privacy. Apple e Google hanno annunciato che stanno lavorando insieme per implementare negli smartphone (sia iOS, sia Android) un sistema di…
Read More Virus e tracciamento socialeYou must please remember: dove ho messo la memoria?
Se si parla di memoria, Morrissey ha sempre qualcosa da dire. Come quando cantava, “you must please remember”. Nell’affidarci sempre più a dispositivi tecnologici per…
Read More You must please remember: dove ho messo la memoria?Plutôt la VIE!
Édouard Boubat, insieme ad Eugène Atget, André Kertész e Brassaï, è uno dei miei fotografi di riferimento e fu uno degli emblemi della fotografia umanista.…
Read More Plutôt la VIE!E il tempo tace
Il tempo tace.Questa è la fortunata, penetrante intuizione di Jaspers. Una delle molte. Già Bergson aveva sentito la necessità di aprire la sua Evoluzione creatrice…
Read More E il tempo taceLa macchia mongolica
Massimo Zamboni – chitarrista, compositore e paroliere dei CCCP insieme a Giovanni Lindo Ferretti – ha scritto un libro che è una finestra sull’esistenza, a…
Read More La macchia mongolicaNoi ci baciamo e noi ci picchiamo
Una delle premesse dell’eticità è la reciprocità: non vi può essere alcuna istanza morale senza il riconoscimento dell’alterità e della relazione di mutualità. Ciò non…
Read More Noi ci baciamo e noi ci picchiamoLa rarità dell’altro
Les Demoiselles d’Avignon del 1907 è considerato la prima opera cubista, sebbene non tutti i critici siano d’accordo su questo. È chiaro che il cubismo…
Read More La rarità dell’altro