Il problema filosofico dell’AI nella generazione di un post per un blog
Introduzione L’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più comune nel nostro quotidiano. La capacità delle macchine di apprendere, ragionare e interagire con il mondo è…
Read More Il problema filosofico dell’AI nella generazione di un post per un blogDall’Autoritratto all’Autocoscienza: la rivolta dell’Io
Dall’Autoritratto all’Autocoscienza presenta uno scenario in cui si inseriscono pensieri e interventi che hanno contribuito alla manifestazione di esigenza di autonomia, di autorealizzazione e di…
Read More Dall’Autoritratto all’Autocoscienza: la rivolta dell’IoLuce e Tenebra in Severino: apparire dell’eterno?
L’eternità ontologica gode dell’incessante e duplice dinamica fenomenologica: tal duplicità si dispiega nell’alternanza tra Luce e Tenebra. Per Severino, infatti, – in accordo con Parmenide…
Read More Luce e Tenebra in Severino: apparire dell’eterno?“Finché consumismo non ci separi”: l’individuo tra merce e persona
Il consumismo è la società dei consumi, nella quale uomini e relazioni diventano oggetti del desiderio effimero ridotti a merce. Possiamo collegarci con chiunque in…
Read More “Finché consumismo non ci separi”: l’individuo tra merce e persona“Questa lotta mi tien desto”: il conflitto interiore nella vita e nell’opera di Pavese
Dagli scritti di Cesare Pavese emerge che uno degli elementi più caratteristici della sua tonalità esistenziale fu il conflitto interiore. Qual è il senso dell’inquietudine umana? Si può vivere una vita autentica evitando la fatica della lotta?
Read More “Questa lotta mi tien desto”: il conflitto interiore nella vita e nell’opera di PaveseFilosofia della guerra: il Genius bellico di Scheler e la critica di Ortega y Gasset
1. Fenomenologia della guerra In quel gran laboratorio filosofico, estetico, letterario, politico che fu El Espectador, rivista fondata da Ortega y Gasset nel 1916, troviamo diverse…
Read More Filosofia della guerra: il Genius bellico di Scheler e la critica di Ortega y GassetHopper e lo spazio sospeso: certe cose non accadono mai
Hopper e lo spazio sospeso significa misurarsi con un ossimoro: in effetti, lo spazio è opportunità di accadimenti, ciò che accade, accade sempre in qualche posto,…
Read More Hopper e lo spazio sospeso: certe cose non accadono maiIn principio era la meraviglia: thaumazein vs “effetto blasé”
L’umano alla vista dell’immenso e conturbante spettacolo della natura ha sperimentato un sentimento di meraviglia che lo ha indotto a filosofare. Dunque, principio della filosofia…
Read More In principio era la meraviglia: thaumazein vs “effetto blasé”Etciù, Salute! Salutismo, consumismo, greenpassismo
Il diritto alla salute non è più in discussione. O forse sì. O forse non abbiamo ancora capito che cosa intendere per salute. Nell’Ottobre del…
Read More Etciù, Salute! Salutismo, consumismo, greenpassismoSpazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 1/2
La fine dello spazio? Negli anni ’80 del Novecento si compiva la cosiddetta spatial turn, che trovava soprattutto nella filosofia francese i più significativi contributi.…
Read More Spazio, tempo, vita. Note sulla filosofia dello spazio. 1/2