Luce e Tenebra in Severino: apparire dell’eterno?
L’eternità ontologica gode dell’incessante e duplice dinamica fenomenologica: tal duplicità si dispiega nell’alternanza tra Luce e Tenebra. Per Severino, infatti, – in accordo con Parmenide…
Non è certamente una città digitale, ciò che Woody Allen vede e racconta della sua New York nell’apertura di Manhattan: “Adorava New York, anche se…
Read More La città digitalePuò, l’uomo, godere realmente della stessa sostanza delle stelle? Chi scrutò nell’immenso firmamento e apprese delle stelle, delle albe, dei tramontie come il fiammeggiante lume…
Read More La chioma di Bere-Nietzsche: “l’uomo è una cosa da superare”Essere-a-distanza implica che ci sia un lontano e un vicino. Questo perché siamo sempre in uno spazio, perché l’agire umano, l’ethos, è lo spazio (su…
Read More Essere-a-distanza: il requisito della società del consumoChe cos’è un angolo polveroso? E può darsi una filosofia dell’angolo polveroso? Andiamo con ordine. Uno dei testi più illuminanti che abbia mai letto –…
Read More Per una filosofia dell’angolo polveroso – da una topoanalisi di BachelardTradurre la poesia: Bonnefoy direbbe che «la difficoltà della poesia è che la lingua è sistema, mentre la sua parola presenza», nella traduzione poetica, quindi,…
Read More Tradurre la poesia. Tra corpo e respiroIl discorso sul tradurre si pone pienamente come questione centrale nel dibattito filosofico contemporaneo, in quanto aspetto costitutivo dell’esistenza e dell’esperienza umana. In un’epoca fortemente…
Read More Tutto è traducibile (sì ma) Tutto è intraducibile. Politica e poetica della traduzioneDopo le avventure di Kleinman e company (si veda la prima parte dell’articolo), è il momento del mind upload, a partire dalla serie tv Upload.…
Read More Viaggio nell’illusione. 2/2 (Mind Upload)Cosa potrebbe mai esserci in comune tra un film di Woody Allen del 1991 ed una serie tv prodotta nel 2020? Innanzitutto, prima di porci…
Read More Viaggio nell’illusione. 1/2La tecnica attuale si è trasformata in ciò che io chiamo ipertecnica, la cui principale caratteristica è quella di confondere bisogno e desiderio. La conseguenza…
Read More La tecnica e il bisogno del desiderioSoul – quando un’anima si perde è il nuovo film della Disney Pixar realizzato da Pete Docter che tratta di senso e scopo dell’esistenza. Il terzo film…
Read More Senso e scopo in Soul di Disney Pixar