Volevo essere (im)perfetto
“Volevo essere un duro…”, così inizia la canzone di Lucio Corsi che ha colpito la sensibilità di migliaia di giovani e non, durante lo scorso…
A lezione abbiamo affrontato il tema dell’amore secondo Scheler. Prima di pubblicare la sua opera più nota, La posizione dell’uomo nel cosmo, nello stesso anno…
Read More Amore e cosmo in SchelerA partire dal IV secolo a.C. l’imperituro lavoro di Aristotele ha dato vita al principio di non-contraddizione, che ha rappresentato il perno della logica classica…
Read More La segnal-etica della contraddizione“La creazione è provocata dal moto discendente della pesantezza, dal moto ascendente della grazia e dal moto discendente della grazia alla seconda potenza”. Pensiamo per…
Read More L’ombra e la grazia: i metaxù di Simone WeilLa tecnologia ha largamente modificato le relazioni umane. In Se mi lasci ti cancello (questo era il titolo italiano del film di M. Gondry, Eternal…
Read More La tecnologia delle relazioni umane: se mi lasci ti cancelloParliamo di amore, ma non di amori. Esordisce così Ortega y Gasset nei suoi Estudios sobre el amor (1941), raccolta delle pagine che lo Spagnolo scriveva tra…
Read More Ti amo ma non ti desidero. Note sull’amore in Ortega y GassetS’il se vante, je l’abaisseS’il s’abaisse, je le vanteEt le contredis toujoursJusqu’à ce qu’il comprenneQu’il est un monstre incompréhensible(B. Pascal, 2000, fr. 163). Mortificati, avviliti…
Read More Memento mori: breve riflessione sulla Pandemia e sull’uomo“Lo sviluppo tecnologico — insieme a quello del mondo di internet — e i cambiamenti sociali, soprattutto per gli/le adolescenti, hanno modificato non solo le…
Read More Da Pan agli hikikomori: declinazioni dell’Internet AddictionNoi abbiamo sogni; non è forse tutta la vita un sogno? Così ebbe a dire A. Schopenhauer nella sua opera Il mondo come volontà e…
Read More Elogio del surreale: il sogno e la sua dimensione etica“Una cosa guadagna o perde a essere ripetuta?” (Kierkegaard, 2000, p. 11): è questa la domanda che spingeva nel 1843 Constantin Constantius, uno degli pseudonimi…
Read More Esistere è ricordare? Sul concetto di ripetizione in Kierkegaard“Il mondo possiede un’Anima, e chi riesce a comprendere quest’Anima riuscirà a comprendere il linguaggio delle cose”, scriveva Coelho nel suo testo L’Alchimista. Che cosa…
Read More L’Anima del Mondo