Volevo essere (im)perfetto
“Volevo essere un duro…”, così inizia la canzone di Lucio Corsi che ha colpito la sensibilità di migliaia di giovani e non, durante lo scorso…
“Il cambiamento d’aspetto. «Senza dubbio diresti che ora l’immagine è completamente cambiata!» Ma che cosa è diverso? La mia impressione? La posizione che ho assunto?…
Read More In prima persona: dall’autoritratto all’autoscattoDa umano in automa. Questa è la rischiosa trasformazione alla quale va in contro l’uomo moderno, nel tentativo di adeguare il suo comportamento all’efficacia di…
Read More Il metaproblematico nell’era del post-umanoChronos, Tempus, Time, Zeit, Temps, parole di diverse lingue ed epoche, ma tutte indicano una sola cosa: il tempo. Ma il tempo aspetta? Fin dagli albori…
Read More Il tempo aspetta?“Attendere, aspettare rinviano al latino ‟ex-spectare” rafforzativo di ‟specere” che significa ‟guardare”. L’attesa si fa corpo nello sguardo, dove si stratificano il timore, l’angoscia, la speranza e talvolta…
Read More L’attesa ai tempi degli esseri umaniAbbiamo bisogno della tecnica e abbiamo bisogno della bellezza. Ma come coniugarle? Severino ricordava che sin dagli albori della civiltà greca, e più chiaramente con…
Read More Perché la tecnica ha bisogno della bellezzaÈ verosimile credere che una pandemia come quella che il mondo sta vivendo cambi diametralmente alcune prospettive. Chi sono io? Chi è l’altro? Che cosa…
Read More Il desiderio dell’altro e il distanziamento socialeChe il voler misurare l’esistenza sia una follia, o che debba esserlo il fatto di esistere? Quanto misura l’esistenza? E che peso ha? Forse è…
Read More La follia di esistereLa filosofia di Godard stava già tutta in questo interrogativo: “Le parole ci tradiscono?”, domandava Nana al filosofo Brice Parain nel film Vivre sa vie…
Read More La filosofia di Godard: le parole ci tradiscono?Per Empedocle, gli elementi archetipici del Mondo erano quattro: Aria, Terra, Acqua, Fuoco. I Pitagorici riscontravano nella Tetrade somma perfezione, radice ideale e noumenica di…
Read More Il fenomeno del quattroLa Repubblica di Platone è un’opera sulla condizione umana. Il Libro X infatti si apre con l’analisi della natura della poesia. Poesia intesa come “una…
Read More Poesia e memoria. Identità e diversità